Tradizioni e Folklore

Se hai deciso di trascorrere le vacanze a Stalettì, ti facciamo i nostri complimenti: hai scelto uno dei luoghi più belli della Calabria dove oltre ad andare alla scoperta delle bellezze locali, potrai vivere un periodo denso di tradizioni religiose e popolari.

Si tratta di momenti molto suggestivi ed emozionanti, in cui la comunità si raccoglie intorno alla fede religiosa, senza perdere quel tocco di creatività e folklore che caratterizza tutte quelle manifestazioni collettive dove l’antichità del rituale si è mescolata ad abitudini, tradizioni e, negli ultimi decenni, alla volontà di voler far conoscere a viaggiatori e turisti questo immenso patrimonio culturale ed antropologico.

Ci teniamo a sottolineare il carattere unico delle tradizioni che stiamo per raccontarti: la Pasqua a Staletti che coincide con i Riti della Settimana Santa, fatto da un patrimonio di riti e celebrazioni sacre del cattolicesimo popolare portate avanti con devozione e passione dagli abitanti del luogo, rappresenta un momento di fede e sentita partecipazione della comunità, sono giorni che si caricano di un’atmosfera che quasi fa venire la pelle d’oca a chi ne fa esperienza per la prima volta.

Le Pasqua a tavola
Sulla tavola di Pasqua abbonda ogni prelibatezza. La fine della Quaresima porta con sé l’abbondanza delle carni. Tra i salumi, le soppressate e la pancetta e altri insaccati sono prodotti con maestria dai macellai così come dalle massaie del Paese. Le verdure di stagione abbondano: scarole, cicoria, fave, minestra, broccoli e molte altre, cucinate in tanti succulenti modi. Il primo piatto più atteso è la pasta al forno, con uova, salame e mozzarella, cucinata nelle mille varianti domestiche.

Tra i dolci tipici della Pasqua a Staletti non possiamo non menzionare la buonissima “cuzzupa”, capolavoro della tradizione calabrese , preparata solitamente in casa nei giorni che precedono il giovedì Santo e i ‘’cazzunedi’’con la ricotta ,cioccolato e noci.

Altre manifestazioni molto importanti sono:

  • La Domenica Delle Palme
  • Il Corpus Domini, con l’allestimento del tappeto di fiori vere e proprie opere d’arte realizzato all’interno dalla Chiesa;

  • La festa di San Gregorio (festa del miracolo della pioggia) il 13 maggio;
  • La festa di San Rocco (Compatrono) il 15/16 agosto;

  • La celebrazione patronale di San Gregorio Taumaturgo il 17 novembre con la tradizionale fiera;
  • La festa dell'Immacolata Concezione l'8 dicembre con la “Cuncetta”;

La Domenica Delle Palme

Il Corpus Domini

La festa del miracolo di San Gregorio

La festa di San Rocco

La Celebrazione Patronale di San Gregorio Taumaturgo

La Festa dell'Immacolata Concezione "A Cuncetta"

Altre processioni molto importanti sono:
  • la festa del Santo Bambino il 6 gennaio,
  • di San Giuseppe il 19 marzo,
  • di Sant'Antonio il 13 giugno,
  • della Madonna del Carmine il 16 luglio,
  • di San Pio da Pietrelcina il 23 settembre,
  • della Madonna del Rosario (Regina di Stalettì) la prima domenica di ottobre,
  • di Santa Lucia il 13 dicembre.

Folklore

Tra gli spettacoli folkloristici stalettesi, consigliamo di non perdere quello che negli anni è diventato un'appuntamento entusiasmante, in special modo per i bambini.

  • Il ballo do ciucciu